Carrellisti
Argomenti del corso |
---|
|
Disposizioni di legge
Il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), descrive analiticamente gli obblighi ed i doveri dei datori di lavoro per quanto concerne l’uso delle attrezzature di lavoro (quali i carrelli elevatori). In particolare fra essi prevede l’obbligo di formazione per ogni lavoratore che utilizzi tali attrezzature.Descrizione
La normativa sulla sicurezza, impone un’adeguata formazione per la guida dei carrelli elevatori, ma questo implica che prima di poter essere formati sulle varie modalità d’utilizzo e relative norme di sicurezza, si conoscano le modalità di base per la guida propria e senza carico di questi mezzi.
Obiettivi
L’obbiettivo del corso è quello di fornire a tutte le persone, che già utilizzano un carrello elevatore, tutte quelle informazioni teoriche e pratiche finalizzate ad una maggiore consapevolezza dei rischi connessi all’utilizzo dei carrelli e quindi al miglioramento della sicurezza.
Requisiti
I partecipanti devono avere idoneità fisica, in conformità alle prescrizioni di legge, ai sensi dell’Art. 6 comma 1 e Allegato 1, elenco II, punto 23 della L. 17.10.1967, n. 977 “ è vietato adibire i minori alla manovra di apparecchi di sollevamento a trazione meccanica. I lavoratori, di età non inferiore ai 18 anni, per essere “ autorizzati “ alla guida dei carrelli elevatori devono avere conseguito la patente minima di categoria “B”, e quindi, in possesso dei requisiti fisici e psicofisici necessari per la guida dei veicoli.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.Contattaci
- Via A. Olivetti, 11
25086 Rezzato
Brescia, Italy