RSPP Datore di lavoro

Argomenti del corso
  • L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/2008
  • Il sistema legislativo
  • I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità
  • Il sistema pubblico della prevenzione
  • Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi
  • Classificazione dei rischi
  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
  • Simulazione finale di verifica dell’apprendimento

Disposizioni di legge

L'art. 2 comma 1 lett. f) del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. definisce il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione come «persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali (...omissis...) designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi». ». La nomina dell'RSPP è uno degli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro, prevista dall'art. 17 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/2008 e s.m.i..

Descrizione

L'RSPP può essere interno oppure esterno all'azienda. Deve essere nominato un RSPP obbligatoriamente interno all'azienda nei casi previsti dall'art. 31 comma 6 del D.Lgs 81/2008. In alcune tipologie di aziende (art. 34 comma 1 ed allegato II del D.Lgs 81/2008) il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dei rischi. In questi casi egli è comunque tenuto a frequentare corsi di formazione della durata minima di 16 ore

Destinatari

Il corso in oggetto è destinato ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.

Contattaci