Obiettivi e finalità del corso

Il corso vuole fornire a i lavoratori che utilizzano le gru per autocarro la formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea, nazionale e Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. Il corso è volto inoltre a offrire al lavoratore una maggiore percezione del rischio nel corso delle proprie attività lavorative. Il fine di questo corso è far conoscere i rischi dell’attività, quali sono i potenziali danni alla salute e sicurezza del luogo di lavoro, come prevenirli e quali sono i sistemi e i mezzi di protezione da utilizzare quando la prevenzione non è sufficiente a ridurre al minimo il rischio.

Destinatari ed eventuali crediti

I destinatari del corso sono i lavoratori che utilizzano le gru per autocarro sul luogo di lavoro.

Requisiti minimi

Il requisito minimo per frequentare il corso è la conoscenza e la comprensione della lingua italiana. Il corso è a numero chiuso (max partecipanti 24).

Argomenti del corso

Presentazione del corso, presentazione dei docenti, cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, responsabilità dell’operatore, tipologie di gru per autocarro, nozioni elementari di fisica, condizioni di stabilità, principali componenti, tipi di allestimento e organi di presa, dispositivi di comando a distanza, documentazione e targhe segnaletiche, tabelle di carico, trasferimento, posizionamento e stabilizzazione, modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, segnaletica gestuale.

Individuazione dei componenti strutturali, dispositivi di comando e di sicurezza, controlli da effettuare prima dell’utilizzo, controlli prima del trasferimento su strada, pianificazione delle operazioni del sollevamento, posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro, esecuzione di pratiche operative, manovre di emergenza, prove di comunicazione con segni gestuali e via radio, operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, esercitazioni sull’uso sicuro, messa a riposo, test di verifica finale e dell’apprendimento, test di gradimento.

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

Docenti

Tutti i docenti sono qualificati in base alle conoscenze, competenze ed abilità in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso.

Registro

E’ stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso, sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni modulo.

Verifica finale

Test finale di verifica dell’apprendimento e prova pratica. Il test di verifica dell’apprendimento risulta superato con almeno il 70% delle risposte esatte.

Frequenza al corso

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della partecipazione del 90% delle ore totali.

Attestato relativo al corso

Al termine del corso verrà consegnato l’attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Protech Srl.