Obiettivi e finalità del corso

Il corso vuole fornire ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso le conoscenze in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza malessere che si può presentare nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa europea, nazionale. Il corso è volto inoltre a offrire al lavoratore una maggiore capacità di intervento e gestione in situazione dell’emergenza.

Destinatari ed eventuali crediti

I destinatari del corso sono i lavoratori addetti al primo soccorso, in aziende rientranti nel gruppo B & C.

Requisiti minimi

Il requisito minimo per frequentare il corso è la conoscenza e la comprensione della lingua italiana. Il corso è a numero chiuso (max partecipanti 35).

Argomenti del corso

Presentazione del corso, presentazione dei docenti, cause e circostanze dell’infortunio, comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza, scena dell’infortunio, accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato.

Cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni cranio encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse emorragie esterne, tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del s.s.n.

Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute, tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta, tecniche di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di tamponamento emorragico, tecniche di sollevamento spostamento e trasporto del traumatizzato, tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici, test di apprendimento, test di gradimento.

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

Docenti

Tutti i docenti sono qualificati in base alle conoscenze, competenze ed abilità in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso.

Registro

È stato predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso, sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni modulo.

Verifica finale

Test finale di verifica dell’apprendimento. Il test di verifica dell’apprendimento risulta superato con almeno il 70% delle risposte esatte.

Frequenza al corso

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della partecipazione del 90% delle ore totali.

Attestato relativo al corso

Al termine del corso verrà consegnato l’attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da Protech Srl.